Cita da Siae260 su 1 Maggio 2024, 20:53Se non erro Antonio ha buttato li in un commento una sorta di "challenge" da premiare con un gadget o altro.
Vediamo se riusciamo a dar seguito e forma a questa cosa che potrebbe essere molto interessante.
Tutti voliamo nel gruppo, voliamo le assegnazioni, voliamo i Tour e anche altro. Certo il sistema ci premia con del denaro virtuale che possiamo spendere per i nostri spostamenti, ma perchè non instaurare un vero e proprio challenge in Cerberus che tenga conto di più fattori e che premi alla fine dell'anno o in concomitanza del raduno, il miglior pilota di compagnia?I dati il nostro sistema ce li fornisce. Landing Rate, Numero voli, Numero ore e sicuramente anche altro, dobbiamo solo trovare una giusta formula matematica che possa, incrociando tutti questi dati, decretare un vincitore.
Al vincitore questa volta però dovremmo offrire qualche cosa di più sostanzioso. Una targa, un'incisione, un gadget aeronautico con le iniziali del vincitore, insomma, non sarebbe male dare un'ulteriore spinta al gruppo ed un'ulteriore incentivo.
Che ne dite di commentare ed iniziare a sfornare idee?
Dai, non siate timidi, Io inizierò con cercare il giusto premio. Fatelo anche voi come anche vi chiedo di pensare a come concretizzare i dati che il nostro acars sa renderci.
Buona serata a tutti.
Ernesto
Se non erro Antonio ha buttato li in un commento una sorta di "challenge" da premiare con un gadget o altro.
Vediamo se riusciamo a dar seguito e forma a questa cosa che potrebbe essere molto interessante.
Tutti voliamo nel gruppo, voliamo le assegnazioni, voliamo i Tour e anche altro. Certo il sistema ci premia con del denaro virtuale che possiamo spendere per i nostri spostamenti, ma perchè non instaurare un vero e proprio challenge in Cerberus che tenga conto di più fattori e che premi alla fine dell'anno o in concomitanza del raduno, il miglior pilota di compagnia?
I dati il nostro sistema ce li fornisce. Landing Rate, Numero voli, Numero ore e sicuramente anche altro, dobbiamo solo trovare una giusta formula matematica che possa, incrociando tutti questi dati, decretare un vincitore.
Al vincitore questa volta però dovremmo offrire qualche cosa di più sostanzioso. Una targa, un'incisione, un gadget aeronautico con le iniziali del vincitore, insomma, non sarebbe male dare un'ulteriore spinta al gruppo ed un'ulteriore incentivo.
Che ne dite di commentare ed iniziare a sfornare idee?
Dai, non siate timidi, Io inizierò con cercare il giusto premio. Fatelo anche voi come anche vi chiedo di pensare a come concretizzare i dati che il nostro acars sa renderci.
Buona serata a tutti.
Ernesto
Cita da antonio.ferrara70 su 1 Maggio 2024, 23:20Solitamente in una finale dove partecipano più concorrenti senza che ci siano dei playoff ad eliminazione dove alla fine ne rimarrà solo UNO. 😉. Esiste anche un podio con almeno tre concorrenti. Senza arrivare a classificare un primo un secondo e un terzo, potremmo premiare tutti e Tre, a secondo di quello che hanno raggiunto. Ad esempio, colui che ha dimostrato, dati alla mano, di essere il più ligio alle regole, come non solo, una media basso di atterraggi morbidi (vedendo se si può in qualche modo correllare il landing rate e i G insieme) , la lontananza dal centro pista, pieno punteggio che tiene conto dell uso luci ecc. Ovviamente per due o tre categorie di aerei elica, jet e liner.
O anche premiare chi ha usato più tipologie di aerei, o chi ha completato più tour, chi ha guadagnato di più, o chi ha fatto guadagnare di più la Cerberus.
Secondo me è più opportuno dare "semplici" premi a più di uno , che non un "bel premione" ad uno soltanto.. in fondo siamo un team...
Fra L'altro mentre scrivevo mi è venuto in mente anche un'altra possibilità, una "gara" a squadre, un gruppo di due o tre o addirittura divisi in due squadre che si contengono un obbiettivo finale. Per poi premiare la squadra vincente.
Solitamente in una finale dove partecipano più concorrenti senza che ci siano dei playoff ad eliminazione dove alla fine ne rimarrà solo UNO. 😉. Esiste anche un podio con almeno tre concorrenti. Senza arrivare a classificare un primo un secondo e un terzo, potremmo premiare tutti e Tre, a secondo di quello che hanno raggiunto. Ad esempio, colui che ha dimostrato, dati alla mano, di essere il più ligio alle regole, come non solo, una media basso di atterraggi morbidi (vedendo se si può in qualche modo correllare il landing rate e i G insieme) , la lontananza dal centro pista, pieno punteggio che tiene conto dell uso luci ecc. Ovviamente per due o tre categorie di aerei elica, jet e liner.
O anche premiare chi ha usato più tipologie di aerei, o chi ha completato più tour, chi ha guadagnato di più, o chi ha fatto guadagnare di più la Cerberus.
Secondo me è più opportuno dare "semplici" premi a più di uno , che non un "bel premione" ad uno soltanto.. in fondo siamo un team...
Fra L'altro mentre scrivevo mi è venuto in mente anche un'altra possibilità, una "gara" a squadre, un gruppo di due o tre o addirittura divisi in due squadre che si contengono un obbiettivo finale. Per poi premiare la squadra vincente.
Cita da Siae260 su 2 Maggio 2024, 8:44Si certo, ogni consiglio è buono e qui ne abbiamo già più di uno. Chiaramente se diamo start a questa iniziativa, servirà impegno e almeno un paio di persone che fanno collecting dei dati. Sicuramente come dici, per i parametri "Landing Rate" si dovrà necessariamente dividere almeno in due categorie mantenendo i liner come categoria a se stante.
Per i premi non saprei. Vediamo come si esprimono anche gli altri. Un superpremio per colui che mette insieme più punti tra tutte le categorie lo manterrei. Ieri ho visto alcuni zaini o borse molto carini. Per i vincitori delle categorie uniche, allora li si va bene anche tre premi uguali per i primi tre classificati.
Insomma da ragionarci su. Vediamo di capire innanzi tutto se i più sono dell'idea di attivare questa iniziativa. Non vorrei che ci si facesse in quattro per poi non vedere adesioni. Iniziamo quindi con un sondaggino?
Si certo, ogni consiglio è buono e qui ne abbiamo già più di uno. Chiaramente se diamo start a questa iniziativa, servirà impegno e almeno un paio di persone che fanno collecting dei dati. Sicuramente come dici, per i parametri "Landing Rate" si dovrà necessariamente dividere almeno in due categorie mantenendo i liner come categoria a se stante.
Per i premi non saprei. Vediamo come si esprimono anche gli altri. Un superpremio per colui che mette insieme più punti tra tutte le categorie lo manterrei. Ieri ho visto alcuni zaini o borse molto carini. Per i vincitori delle categorie uniche, allora li si va bene anche tre premi uguali per i primi tre classificati.
Insomma da ragionarci su. Vediamo di capire innanzi tutto se i più sono dell'idea di attivare questa iniziativa. Non vorrei che ci si facesse in quattro per poi non vedere adesioni. Iniziamo quindi con un sondaggino?
Cita da Cammellodacorsa su 2 Maggio 2024, 9:26Sono d'accordo con Antonio sul principio di stabilire varie "categorie" in modo da poter premiare più di un aviatore.
Purtroppo qui non è come lo sci che si può vincere la coppa di categoria e gli stessi punti valgono per la generale, però potremmo dare un valore ad ogni categoria e poi stabilire chi è il vincitore del 2024.
Esempio di categorie:
il più soffice (landing rate medio)
il più viaggiatore (numero di miglia volate)
Se avessimo dieci categorie (ad esempio) potremmo stabilire il valore ponderato di ognuna (potremmo stabilire che atterrare morbido valga un pò di più che fare tante miglia ad esempio, o il contrario) e alla fine stabilire un punteggio finale.
Raccogliendo questi dati su base mensile avremmo la possibilità di tenere anche uan classifica aggiornata.
FB
Sono d'accordo con Antonio sul principio di stabilire varie "categorie" in modo da poter premiare più di un aviatore.
Purtroppo qui non è come lo sci che si può vincere la coppa di categoria e gli stessi punti valgono per la generale, però potremmo dare un valore ad ogni categoria e poi stabilire chi è il vincitore del 2024.
Esempio di categorie:
il più soffice (landing rate medio)
il più viaggiatore (numero di miglia volate)
Se avessimo dieci categorie (ad esempio) potremmo stabilire il valore ponderato di ognuna (potremmo stabilire che atterrare morbido valga un pò di più che fare tante miglia ad esempio, o il contrario) e alla fine stabilire un punteggio finale.
Raccogliendo questi dati su base mensile avremmo la possibilità di tenere anche uan classifica aggiornata.
FB
Cita da Psike64 su 2 Maggio 2024, 10:39Eccomi qui, dico anche io la mia!
Allora... tutto molto bello, l'idea di elargire premi e di alimentare un po di SANA competizione credo sia assolutamente importante.
Io proporrei una gruppo di voli prestabili (non so quanti al mese, ma senza esagerare) da prendere in considerazione solo per collezionare i dati. Addirittura si potrebbe organizzare uno o più TOUR SPECIFICI le cui tappe si sbloccano solo una volta a settimana (per dire) e che, alla fine della stagione /semestre/anno farebbero da bacino dati per poter decidere i vincitori. Questo faciliterebbe di molto il lavoro di raccolta e interpretazione dati.
Si potrebbe farne uno per i liner ed uno per aviazione generale/business.
In base alla mia esperienza, l'unico valore che si può prendere seriamente in considerazione sono le ore di volo. Tutte le altre variabili sono influenzabili da acceleratori di tempo del sim, acars che non segnano rateo di atterraggi sempre coerenti, ecc.
Per il rateo di volo, se lo vogliamo prendere in considerazione, si dovrebbe identificare e utilizzare una mod specifica che legge quello che calcola il simulatore stesso. Comunque uno strumento uguale per tutti, ovviamente.
Eccomi qui, dico anche io la mia!
Allora... tutto molto bello, l'idea di elargire premi e di alimentare un po di SANA competizione credo sia assolutamente importante.
Io proporrei una gruppo di voli prestabili (non so quanti al mese, ma senza esagerare) da prendere in considerazione solo per collezionare i dati. Addirittura si potrebbe organizzare uno o più TOUR SPECIFICI le cui tappe si sbloccano solo una volta a settimana (per dire) e che, alla fine della stagione /semestre/anno farebbero da bacino dati per poter decidere i vincitori. Questo faciliterebbe di molto il lavoro di raccolta e interpretazione dati.
Si potrebbe farne uno per i liner ed uno per aviazione generale/business.
In base alla mia esperienza, l'unico valore che si può prendere seriamente in considerazione sono le ore di volo. Tutte le altre variabili sono influenzabili da acceleratori di tempo del sim, acars che non segnano rateo di atterraggi sempre coerenti, ecc.
Per il rateo di volo, se lo vogliamo prendere in considerazione, si dovrebbe identificare e utilizzare una mod specifica che legge quello che calcola il simulatore stesso. Comunque uno strumento uguale per tutti, ovviamente.
Cita da Siae260 su 2 Maggio 2024, 12:00mmmm.... francamente non pensavo a voli apposta per il challenge ma semplicemente fare in modo che tutti i voli che noi facciamo regolarmente, possano avere un impatto in funzione del contest. Non voglio dare vincoli di nessun tipo, come scadenze o tour specifici. Si vola come facciamo ogni giorno con l'unica differenza che il volo varrà "anche" per il contest. Anche perchè io ad esempio faccio già fatica a fare le assegnazioni e i tour li concludo con tempi biblici, se devo avere altri voli da fare per entrare in una nuova classifica, passerei la mano.
Per i dati non vedo problemi di coerenza. L'unico strumento è il nostro ACARS. Se non lo metti a confronto con altro, il dato è univoco, pertanto quello è.
Landing Rate, punteggio, tempo di volo, numero di voli....
I calcoli sono presto fatti... Come giustamente diceva Federico, il landing rate diventa preponderante e renderà pertanto un valore che andrà ad influire sugli altri. In ugual modo potrà anche essere usato come valore di riferimento per la categoria "landing rate"
Ok... da pensarci su un pò
mmmm.... francamente non pensavo a voli apposta per il challenge ma semplicemente fare in modo che tutti i voli che noi facciamo regolarmente, possano avere un impatto in funzione del contest. Non voglio dare vincoli di nessun tipo, come scadenze o tour specifici. Si vola come facciamo ogni giorno con l'unica differenza che il volo varrà "anche" per il contest. Anche perchè io ad esempio faccio già fatica a fare le assegnazioni e i tour li concludo con tempi biblici, se devo avere altri voli da fare per entrare in una nuova classifica, passerei la mano.
Per i dati non vedo problemi di coerenza. L'unico strumento è il nostro ACARS. Se non lo metti a confronto con altro, il dato è univoco, pertanto quello è.
Landing Rate, punteggio, tempo di volo, numero di voli....
I calcoli sono presto fatti... Come giustamente diceva Federico, il landing rate diventa preponderante e renderà pertanto un valore che andrà ad influire sugli altri. In ugual modo potrà anche essere usato come valore di riferimento per la categoria "landing rate"
Ok... da pensarci su un pò
Cita da Psike64 su 2 Maggio 2024, 12:34Il nmero di voli non so quanto possano valere, se si utilizza un liner, inevitabilmente si faranno meno voli rispetto ad un GA, a parità di ore di volo.
Stesso discorso per il rateo di atterraggio, differenze quasi sempre imponenti tra Liner e GA. Alcune piste inoltre hanno prodotto ratei di atterraggio impensabili, a causa spesso delle pendenze o delle condizioni della pista. Avvantaggiare chi vola sempre con GA e atterra su piste asfaltate magari con ILS non sarebbe corretto (secondo me ovviamente, e lo dico a mio discapito).
E' per questo che proponevo dei percorsi prestabiliti, uguali per tutti, in modo da quasi azzerare le differenze di piste di atterraggio o velivoli scelti. Non deve esserci una data di percorrenza prestabilita, tornando al mio discorso di prima, un Tour può durare un anno, magari con 10 voli (non necessariamente contigui, anzi), e per ogni tratta possiamo addirittura imporre gli aerei che si possono utilizzare. Questo almeno se vogliamo valorizzare e premiare il RATEO.
Per le ore di volo invece possiamo tranquillamente utilizzare le statistiche fornite dalla piattaforma.
Il nmero di voli non so quanto possano valere, se si utilizza un liner, inevitabilmente si faranno meno voli rispetto ad un GA, a parità di ore di volo.
Stesso discorso per il rateo di atterraggio, differenze quasi sempre imponenti tra Liner e GA. Alcune piste inoltre hanno prodotto ratei di atterraggio impensabili, a causa spesso delle pendenze o delle condizioni della pista. Avvantaggiare chi vola sempre con GA e atterra su piste asfaltate magari con ILS non sarebbe corretto (secondo me ovviamente, e lo dico a mio discapito).
E' per questo che proponevo dei percorsi prestabiliti, uguali per tutti, in modo da quasi azzerare le differenze di piste di atterraggio o velivoli scelti. Non deve esserci una data di percorrenza prestabilita, tornando al mio discorso di prima, un Tour può durare un anno, magari con 10 voli (non necessariamente contigui, anzi), e per ogni tratta possiamo addirittura imporre gli aerei che si possono utilizzare. Questo almeno se vogliamo valorizzare e premiare il RATEO.
Per le ore di volo invece possiamo tranquillamente utilizzare le statistiche fornite dalla piattaforma.
Cita da antonio.ferrara70 su 2 Maggio 2024, 14:34Penso che distinguere le due categorie, Liner e GA, sia fondamentale. Possiamo, senza togliere l'attuale classifica in atto, fare un "contest" per cercare di includere quelle "clausole" di cui Max giustamente faceva notare, cioè a parità di tipologia di aereo e sue caratteristiche, strumentazione disponibile, ecc.. nel contest tramite un tour sarebbe possibile.
Penso che distinguere le due categorie, Liner e GA, sia fondamentale. Possiamo, senza togliere l'attuale classifica in atto, fare un "contest" per cercare di includere quelle "clausole" di cui Max giustamente faceva notare, cioè a parità di tipologia di aereo e sue caratteristiche, strumentazione disponibile, ecc.. nel contest tramite un tour sarebbe possibile.
Cita da Cammellodacorsa su 2 Maggio 2024, 17:42quel che dice Siae è corretto, il challenge dovrebbe stare on top delle nostre attività, non aggiungersi.
Noi facciamo la nostra vita, assegnazioni, tour, voli liberi, voli di gruppo e la classifica challenge prende corpo ora dopo ora di volo, però non dovrebbero essere voli laterali a popolarla.
MAgari potremmo fare che i voli in gruppo valgano il doppio ad esempio, e quelli del tour o assegnazioni 150%, sempre che ovviamente sia facile calcolare tutto ciò.
Il challenge dovrebbe includere tutto il "volato", indipendentemente da quando dove e come.
Poi certo, la divisione liner/Ga ci sta, e da capire quante categorie sia "facile" creare lato calcoli per poter insignire più piloti possibili.
Potremmo anche aggiungere: Maggior numero di aeroporti toccati /maggior numero di nazioni toccate ecc ecc
Se fosse possibile avere una distinzione tra grandi hub e piccoli aeroporti sarebbe bello fare il Premio Business Man a chi ha toccato più hub e il Premio Tourist Man a chi ha toccato più aeroporti piccoli.
Insomma, non so quale sia l'output possibile di tutti questi voli, se fosse un excel sarebbe un sogno perchè poi basta fare un secchiello di pivot e siamo a posto ma non credo vero?
quel che dice Siae è corretto, il challenge dovrebbe stare on top delle nostre attività, non aggiungersi.
Noi facciamo la nostra vita, assegnazioni, tour, voli liberi, voli di gruppo e la classifica challenge prende corpo ora dopo ora di volo, però non dovrebbero essere voli laterali a popolarla.
MAgari potremmo fare che i voli in gruppo valgano il doppio ad esempio, e quelli del tour o assegnazioni 150%, sempre che ovviamente sia facile calcolare tutto ciò.
Il challenge dovrebbe includere tutto il "volato", indipendentemente da quando dove e come.
Poi certo, la divisione liner/Ga ci sta, e da capire quante categorie sia "facile" creare lato calcoli per poter insignire più piloti possibili.
Potremmo anche aggiungere: Maggior numero di aeroporti toccati /maggior numero di nazioni toccate ecc ecc
Se fosse possibile avere una distinzione tra grandi hub e piccoli aeroporti sarebbe bello fare il Premio Business Man a chi ha toccato più hub e il Premio Tourist Man a chi ha toccato più aeroporti piccoli.
Insomma, non so quale sia l'output possibile di tutti questi voli, se fosse un excel sarebbe un sogno perchè poi basta fare un secchiello di pivot e siamo a posto ma non credo vero?
Cita da Siae260 su 2 Maggio 2024, 20:28E' proprio quello il mio pensiero. Dare un perchè in più a qualcosa che già facciamo. Non vorrei aggiungere ma affiancare. Il trovare il giusto peso per assegnare i punteggi, sarà poi un'operazione da ponderare e stabilere, ma ci si arriva. Il contest parte il primo gennaio e finisce al 31 dicembre. Ognuno vola come ha sempre volato, ne più ne meno, non si dovrebbe nemmeno preoccupare del contest. Chi invece gestirà i numeri, avrà modo di divertirsi gestendo il suo excel fatto apposta per l'occasione.
Mi prendo il tempo, intanto ne abbiamo e poi magari durante il raduno, ufficializziamo il tutto e avremo anche modo di capirci vis a vìs.
E' proprio quello il mio pensiero. Dare un perchè in più a qualcosa che già facciamo. Non vorrei aggiungere ma affiancare. Il trovare il giusto peso per assegnare i punteggi, sarà poi un'operazione da ponderare e stabilere, ma ci si arriva. Il contest parte il primo gennaio e finisce al 31 dicembre. Ognuno vola come ha sempre volato, ne più ne meno, non si dovrebbe nemmeno preoccupare del contest. Chi invece gestirà i numeri, avrà modo di divertirsi gestendo il suo excel fatto apposta per l'occasione.
Mi prendo il tempo, intanto ne abbiamo e poi magari durante il raduno, ufficializziamo il tutto e avremo anche modo di capirci vis a vìs.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy